Un seminario sull’avvio del poema dantesco
Un seminario sull’avvio del poema dantesco a Pisa, 23 marzo 2023, ore 14.30 (Aula Magna di Palazzo Matteucci, piazza Torricelli) e anche online. Notizie sul sito dantenoi.it
12 marzo 2023
Un seminario sull’avvio del poema dantesco a Pisa, 23 marzo 2023, ore 14.30 (Aula Magna di Palazzo Matteucci, piazza Torricelli) e anche online. Notizie sul sito dantenoi.it
1 gennaio 2023
Risposte a un’inchista su Dante di “La letteratura e noi”
4 dicembre 2022
Un ricordo di Beppe Fenoglio pubblicato su “Italiana”, rivista della Enciclopedia Treccani (12, dicembre 2022). Gli stili di Fenoglio A cent’anni dalla nascita, Beppe Fenoglio è considerato ormai uno dei più importanti narratori italiani del secondo Novecento. Eppure la sua attività come scrittore è stata spesso contrastata, tanto è vero che, in vita […]
5 ottobre 2022
DANTE E ALTRI CLASSICI Eredità dantesche nel mondo a cura di Lorenzo Trovato Alla base di questo volume vi è l’idea di porre Dante in dialogo con altri grandi classici della letteratura, per verificare le varie modalità attraverso le quali autori e autrici di varie epoche e latitudini si sono rapportati alla sua eredità letteraria, […]
16 luglio 2022
Dante e Mantova Fra i risultati più importanti delle celebrazioni dantesche del 2021 si conteranno senz’altro le mostre scientifiche e i volumi che ripercorrono i rapporti certi o presunti del poeta con una o più città italiane. Tra i cataloghi delle mostre che, nonostante la pandemia, si sono potute aprire, segnaliamo qui Dante e la […]
18 aprile 2022
UNA NUOVA BIOGRAFIA DI DANTE La biografia di Dante firmata da Paolo Pellegrini (Dante Alighieri. Una vita, Torino, Einaudi, 2021) si presenta come rigorosa da un punto di vista filologico, rispettosa della tradizione esegetica, innovativa su vari punti molto discussi. Purtroppo, a una lettura attenta, sono molte le mende e gli aspetti insoddisfacenti. Lasciando […]
10 febbraio 2022
Alcune segnalazioni di nuovi volumi dedicati a Dante A cura di Marco Grimaldi e Milena Russo è uscito il volume: Antonio Gramsci, Il canto decimo dell’“Inferno” e altri scritti su Dante (Roma, Castelvecchi, 2021). Numerosi sono i passi in cui l’intellettuale ha proposto sue osservazioni sul grande poeta, spesso all’interno di brevi articoli o di […]
1 dicembre 2021
Un’analisi riguardo all’autenticità del Fiore attribuito a Dante Alighieri. “Durante” nel Fiore: allusione all’autore o solo nome di personaggio? “Durante” in the Fiore: allusion to the author or only a character’s name? In questo articolo, si osserva che l’autore del Fiore elimina tutti gli elementi che consentivano una chiara identificazione dei nomi […]
17 ottobre 2021
In allegato, un contributo sull’Ulisse dantesco, uscito nella miscellanea “L’amorosa inchiesta. Studi di letteratura per Sergio Zatti” (Firenze, Cesati, 2020).CasadeiZattiUlisse2020
24 agosto 2021
In uscita a settembre 2021 il libro Le selve di Dante. Piante sacre e boschi fatali nella “Divina commedia”